Resource id #4Resource id #5
![]() |
||
Lunedì, 01 Marzo 2021 |
![]() |
|
|
Home page > Bollettino colture erbacee > Temi La cipolla è una pianta originaria di una vasta area dell’Asia occidentale che va dalla Turchia fino all’India ed è una delle piante orticole maggiormente coltivate e utilizzate in quanto viene usata sia cruda che cotta, come condimento e come medici... (continua)
... (continua)
arduin
arduin
arduin
arduin
arduin
arduin
arduin
arduin
arduin
arduin
Scarica la prima parte della pubblicazione ...>>
Scarica la seconda parte della pubblicazione ...>>
Scarica la terza parte della pubblicazione ...>>
Scarica la quarta parte della ... (continua)
VALLEVECCHIA AL CENTRO DELL’AGRICOLTURA EUROPEA
Venerdì 18 novembre 2016, ore 9,30
Vallevecchia è un’azienda pilota e dimostrativa di Veneto Agricoltura (Agenzia della Regione Veneto per l'innovazione nel settore primario e forestale) la cui... (continua)
Introduzione di tecniche innovative di AGRIcoltura di precisione per ridurre le Emissioni di CARbonio
Bologna, 9-13 Novembre 2016
Esposizione Internazionale di Macchine per l'Agricoltura e il Giardinaggio
Padiglione
33ter allo Stand
12
Ha già ... (continua)
... (continua)
... (continua) ... (continua)
Mais Biancoperla
Farro
Pasta di Farro
L'azienda è condotta con metodo biologico
... (continua)
MAIS 205 Difesa Inf Agr 9 2014
UTILIZZO TRAPPOLA YATLORf (per elateridi)
MAIS schema Difesa Integrata elateridi
MAIS 144 Difesa seme Inf Agr 5 2009
MAIS 190 Difesa Inf Agr 7 2013
MAIS 19 ELAT ciclo ust 1994
MAIS 107 ... (continua) ... (continua)
BIONET
- Rete regionale della biodiversità ... (continua) Sartori: Gestione agronomica più efficiente con l’agricoltura di precisione: esempi pratici in Italia
HOME – PARTNER – NEWSLETTER – PUBBLICAZIONI – ... (continua)
HOME – PARTNER – NEWSLETTER – PUBBLICAZIONI – ... (continua)
CONFERENZA FINALE DEL PROGETTO LIFE11 ENV/IT/035
“I risultati del progetto WSTORE2 – Reconciling agriculture with environment through a new water governance in coastal and saline areas”
La conferenza fina... (continua)
HOME – PARTNER – NEWSLETTER – PUBBLICAZIONI – ... (continua)
HOME – PARTNER – NEWSLETTER – PUBBLICAZIONI – ... (continua)
HOME – PARTNER – NEWSLETTER – PUBBLICAZIONI – ... (continua)
HOME – PARTNER – NEWSLETTER – PUBBLICAZIONI – ... (continua)
HOME – PARTNER – NEWSLETTER – PUBBLICAZIONI – ... (continua)
HOME – PARTNER – NEWSLETTER – PUBBLICAZIONI – ... (continua)
HOME – PARTNER – NEWSLETTER – PUBBLICAZIONI –
DESCRITTORI SOCIO/ECONOMICI
... (continua)
HOME – PARTNER – NEWSLETTER – PUBBLICAZIONI – ... (continua)
HOME – PARTNER – NEWSLETTER – PUBBLICAZIONI –
DESCRITTORI SOCIO/ECONOMICI
... (continua)
HOME – PARTNER – NEWSLETTER – PUBBLICAZIONI –
DESCRITTORI SOCIO/ECONOMICI
BIONET ... (continua)
HOME – PARTNER – NEWSLETTER – PUBBLICAZIONI –
DESCRITTORI SOCIO/ECONOMICI
BIONET
- Rete regionale della biodiversità
giovedì 11 settembre 2014
VITICOLTURA VENETA AL X CONVEGNO NAZIONALE BIODIVERSITA’
I gruppo di lavoro viticolo ha attivato... (continua)
HOME – PARTNER – NEWSLETTER – PUBBLICAZIONI –
DESCRITTORI SOCIO/ECONOMICI
BIONET - Rete regionale della biodiversità
lunedì 08 settembre 2014
X CONVEGNO NAZIONALE BIODIVERSITA’
L’attività svolta dal Programma BIONET è stata presentata, la... (continua)
HOME – PARTNER – NEWSLETTER – PUBBLICAZIONI –
DESCRITTORI SOCIO/ECONOMICI
BIONET - Rete regionale della biodiversità
giovedì 26 giugno 2014
RICOSTITUZIONE RAZZE
A partire dalla legge 126 del 1963, l’attenzione dell’organizzazione ufficial... (continua)
HOME – PARTNER – NEWSLETTER – PUBBLICAZIONI –
DESCRITTORI SOCIO/ECONOMICI
BIONET - Rete regionale della biodiversità
lunedì 16 giugno 2014
MODELLO SPERIMENTALE PER LA CONSERVAZIONE E SVILUPPO DI RAZZE AVICOLE VENETE: PROGETTI “BIONET” E “... (continua)
HOME – PARTNER – NEWSLETTER – PUBBLICAZIONI –
DESCRITTORI SOCIO/ECONOMICI
BIONET - Rete regionale della biodiversità
mercoledì 28 maggio 2014
GIORNATE DI STUDIO SULLE RAZZE OVINE AUTOCTONE
Veneto Agricoltura è impegnata da diversi anni, i... (continua)
BIONET - Rete regionale della biodiversità
Tratto da Polesine oggi, n. 2 del 1989
Iniziativa finanziata dal Programma di Sviluppo Rurale per il Veneto 2007 – 2013
Organismo responsabile dell’informazione: Veneto Agricoltura
Autorit... (continua)
HOME – PARTNER – NEWSLETTER – PUBBLICAZIONI –
DESCRITTORI SOCIO/ECONOMICI
BIONET - Rete regionale della biodiversità
lunedì 03 febbraio 2014
Biodiversità agraria in Fiera Verona
Giovedì prossimo, alle ore 11.30, presso lo Stand della ... (continua)
HOME – PARTNER – NEWSLETTER – PUBBLICAZIONI –
DESCRITTORI SOCIO/ECONOMICI
BIONET - Rete regionale della biodiversità
martedì 03 dicembre
2013
3^ giornata della biodiversità
La giornata di studio e divulgazione del progetto biodive... (continua)
HOME – PARTNER – NEWSLETTER – PUBBLICAZIONI –
DESCRITTORI SOCIO/ECONOMICI
BIONET - Rete regionale della biodiversità
mercoledì 26 novembre
2013
La Millefiori di Lonigo
Il Programma di Sviluppo Rurale per il Veneto (2007-2013) ind... (continua)
HOME – PARTNER – NEWSLETTER – PUBBLICAZIONI –
DESCRITTORI SOCIO/ECONOMICI
BIONET - Rete regionale della biodiversità
mercoledì 20 novembre
2013
Il futuro della Gallina Polverara
Dal 30 novembre al 15 dicembre... (continua)
LAYOUT DI IMPAGINAZIONE (PDF)
Pubblicazione WP1 bovini
Pubblicazione WP2 ovini
Pubblicazione WP4 avicoli
Pubblicazione WP5 cereali
Pubblicazione WP6 orticole
Pubblicazione WP7 viticolo
Pubblicazione WP8 foraggere
POSTER E DEPLIANT
Poster 1... (continua)
HOME – PARTNER – NEWSLETTER – PUBBLICAZIONI –
DESCRITTORI SOCIO/ECONOMICI
BIONET - Rete regionale della biodiversità
mercoledì 06 novembre
2013
Biodiversità, Greening e Sostenibilità - verso l’agricoltura del 2020
L’istitut... (continua)
HOME – PARTNER – NEWSLETTER – PUBBLICAZIONI –
DESCRITTORI SOCIO/ECONOMICI
BIONET - Rete regionale della biodiversità
giovedì 17 ottobre
2013
8° Simposio europeo di genetica avicola
La sezione italiana della World Poultry Scien... (continua)
HOME – PARTNER – NEWSLETTER – PUBBLICAZIONI –
DESCRITTORI SOCIO/ECONOMICI
BIONET - Rete regionale della biodiversità
lunedì 14 ottobre
2013
La Gallina Padovana a Valeggio sul Mincio
Nei giorni 6-7-8 agosto si è svolto a Valegg... (continua)
HOME – PARTNER – NEWSLETTER – PUBBLICAZIONI –
DESCRITTORI SOCIO/ECONOMICI
BIONET - Rete regionale della biodiversità
venerdì 11 ottobre
2013
Sapori di una volta.
Recupero e promozione di filiere produttive di qualita’
Il proge... (continua)
HOME – PARTNER – NEWSLETTER – PUBBLICAZIONI –
DESCRITTORI SOCIO/ECONOMICI
BIONET - Rete regionale della biodiversità
OVINI
Pecora Brogna
ORTICOLO
Fagiolo Gialet
Iniziativa finanziata dal Programma di Svilup... (continua)
HOME – PARTNER – NEWSLETTER – PUBBLICAZIONI – ... (continua)
HOME – PARTNER – NEWSLETTER – PUBBLICAZIONI –
DESCRITTORI SOCIO/ECONOMICI
BIONET - Rete regionale della biodiversità
Biodiversità
Bovini : Pubblicazione del Gruppo di lavoro
Ovini : Pubblicazione del Grup... (continua) Disponibili i materiali presentati nel corso dei Seminari Aziende aperte - protocolli aperti, Gennaio e Febbraio 2013. Cliccando su ogni data si accede alla pagina corrispondente.
Le pagine saranno aggiornate progressivamente alla messa a disposizion... (continua)
HOME – REPORT – NEWSLETTER – PUBBLICAZIONI –
DESCRITTORI SOCIO/ECONOMICI
... (continua)
Disponibili i materiali presentati nel corso dei Seminari Aziende aperte - protocolli aperti, Gennaio e Febbraio 2012. Cliccando su ogni data si accede alla pagina corrispondente.
La trappola YATLORf va posta con il fondo bianco interrato facendo in modo che il bordo del corpo trappola (marron) sia coperto con terra 1-2 cm.
1 Il 20 marzo viene posizionata, previa posa di un palo indicatore ben visibile, la trappola al cent... (continua) |
|
© 2021 Veneto Agricoltura - Ultima revisione: 18 May 2011 |