Resource id #4
![]() |
||
Mercoledì, 20 Gennaio 2021 |
![]() |
|
|
Home page > Progetti
Interreg V-A Italia Austria 2014-2020
GO.TO.NATURE GOvernance TOurism and NATURE – ITAT 2017
Go.To. Nature Partnership
LP - Veneto Agricoltura - Agenzia veneta per l’innovazione nel settore primario
Viale dell'Università, 14 35020 Legnaro (PD)
Via ... (continua)
Pagina in costruzione
Incontro formativo
L’integrazione di agricoltura di precisione e conservativa per una produzione sostenibile
24 febbraio 2017
Palazzo della Regione, Sala Pasolini,
via Sabbadini 31 Udine.
L’incontro formativo è rivolto a professionisti, conto... (continua)
Seminario formativo
L’integrazione di agricoltura di precisione e conservativa per una produzione sostenibile
27 Ottobre 2016
Via Livenza, 6 Roma
(zona via po’/Piazza fiume)
Il corso seminariale gratuito è rivolto a professionisti, contoterzisti, ag... (continua) Agricare, applicazione integrata dell’innovazione in agricoltura
Regolamento (CE) 1198 del 27/07/2006 – Fondo Europeo Pesca
Misura: 3.2 – Misure intese a preservare e sviluppare la fauna e la flora acquatiche
Progetto n. 06/BA/2011
PROVE SULLA RIPRODUZIONE ARTIFICIALE DI ANGUILLA EUROPEA (Anguilla anguilla) PROV... (continua)
Regolamento (CE) 1198 del 27/07/2006 – Fondo Europeo Pesca
Misura: 3.5 - Operazioni Pilota
Progetto n. 01/OPI/2013 - Ottimizzazione del preingrasso lagunare della vongola verace
Relazione finale
Allegato n. 1 alla relazione finale
Allegato n. 2 alla... (continua)
Regolamento (CE) 1198 del 27/07/2006 – Fondo Europeo Pesca
Misura: 3.2 – Protezione e Sviluppo Fauna e Flora Acquatiche.
Progetto n. 01/BA/2013 – Produzione di Anguilla europea per il ripopolamento nella Regione Veneto
Relazione finale
Allegato all... (continua)
DGRV n. 2570 del 20.12.2013
Centri Ittici Sperimentali di Valdastico e Bonello. Concessione a Veneto Agricoltura di un contributo regionale per la realizzazione di iniziative progettuali in materia di conservazione del patrimonio ittico autoctono r... (continua)
BIONET PROGRAM
Regional network for conservation and characterization
of biodiversity of agricultural interest
The BIONET Program sees the collaboration between eight Venetian entities which formed a temporary Association purpose in order to init... (continua)
Il progetto BE – NATUR “Better management and implementation of Natura 2000 sites” approvato nel quadro del programma europeo di cooperazione transnazionale SUD EST EUROPA mira a favorire una migliore gestione dei siti Natura 2000 attraverso lo scam... (continua)
Idoneità al riconoscimento dei funghi
I commercianti (titolari o preposti alla vendita) che desiderino vendere al dettaglio i
funghi freschi spontanei e i porcini secchi sfusi sono soggetti all’obbligo di sostenere un esame di idoneità al l... (continua)
Il marsone (scazzone, Cottus gobio) è una specie autoctona d’interesse comunitario, infatti, sia a livello europeo che su scala nazionale e locale, è stata dichiarata come specie prioritaria da salvaguardare. Le popolazioni di scazzone sono in raref... (continua)
Uso dell’ozono per il riutilizzo di reflui dell’industria agroalimentare a fini irrigui (acronimo H2OZONE)
Ente Proponente: VENETO AGRICOLTURA - Istituto per la Qualità e le Tecnologie Agroalimentari
Durata: 25 mesi dal 3 gennaio 2011
Il progetto ... (continua)
AQUA dimostra come ridurre l'inquinamento delle acque dovuto alla
dispersione di azoto e fosforo di origine agricola, ottimizzandone
l'uso nelle aziende zootecniche.
13 aprile 2011 - visita istituto agrario francese
13 maggio 2011 Azienda Diana
... (continua)
AQUA dimostra come
ridurre l'inquinamento
delle acque dovuto alla
dispersione di azoto
e fosforo di origine
agricola, ottimizzandone
l'uso nelle aziende
zootecniche
Il 02 giugno 2011, Marco Boscolo della Confederazione Agricoltori di V... (continua)
AQUA dimostra come
ridurre l'inquinamento
delle acque dovuto alla
dispersione di azoto
e fosforo di origine
agricola, ottimizzandone
l'uso nelle aziende
zootecniche
Il 13 aprile 2011, presso l’Azienda Pilota Dimostrativa Diana, a Mogli... (continua)
AQUA dimostra come
ridurre l'inquinamento
delle acque dovuto alla
dispersione di azoto
e fosforo di origine
agricola, ottimizzandone
l'uso nelle aziende
zootecniche
Il 14 febbraio 2012, presso l’Azienda Pilota Dimostrativa Diana, a Mo... (continua)
AQUA dimostra come
ridurre l'inquinamento
delle acque dovuto alla
dispersione di azoto
e fosforo di origine
agricola, ottimizzandone
l'uso nelle aziende
zootecniche
Dal 2 – 5 febbraio si è svolta a Verona l’edizione 2012 di FIERAGRICOLA... (continua)
AQUA dimostra come
ridurre l'inquinamento
delle acque dovuto alla
dispersione di azoto
e fosforo di origine
agricola, ottimizzandone
l'uso nelle aziende
zootecniche
Nell’ambito delle attività organizzate da Veneto Agricoltura presso la ... (continua)
AQUA dimostra come
ridurre l'inquinamento
delle acque dovuto alla
dispersione di azoto
e fosforo di origine
agricola, ottimizzandone
l'uso nelle aziende
zootecniche.
Finanziato dall’Unione europea nell’ambito
del Progra... (continua)
AZIENDE APERTE, PROTOCOLLI APERTI
PIRALIDE: Controlliamo insieme se i suggerimenti sono stati giusti?
Visite alle aziende pilota e dimostrative: venerdì 26 agosto 2011 Sasse Rami e su prenotazione molte altre date successive
Al fine di garantire... (continua)
Visite guidate in campo
Azienda Pilota e Dimostrativa Vallevecchia
località Brussa - 30020 Lugugnana (VE)
tel. e fax 0421.81488
e-mail: vallevecchia@venetoagricoltura.org
AZIENDE APERTE, PROTOCOLLI APERTI
PIRALIDE: Controlliamo insieme se i suggerimenti sono stati giusti?
Visite alle aziende pilota e dimostrative: mercoledì 10 agosto 2011 Vallevecchia e su prenotazione molte altre date successive
Al fine di garanti... (continua)
Mercoledì 1 giugno, martedì 6 e 7 giugno visite guidate alle attività sperimentali e alle innovazioni di campo.
Per informazioni e prenotazioni chiama il numero 0498293847 o scriviabollettino.erbacee@venetoagricoltura.org. Ulteriori informazionisuls... (continua) |
|
© 2021 Veneto Agricoltura - Ultima revisione: 27 May 2011 |