Resource id #4Resource id #5
![]() |
||
Lunedì, 01 Marzo 2021 |
![]() |
|
|
Home page > Elenco siti tematici > Legge Boschi Legge 2 Maggio 2003 - n.13
"Norme per la Realizzazione di Boschi nella Pianura Veneta"
La legge 13 del 2003 della Regione Veneto si prefigge di incrementare la qualità ambientale e territoriale della Pianura Veneta promuovendo l’impianto di boschi di pianura e periurbani e la realizzazione di parchi urbani ed aree verde attrezzate, composti di sole specie autoctone. L’intervento regionale è finalizzato a restituire all’ambiente di pianura i lembi di bosco che per secoli l’avevano caratterizzato, prima della completa eliminazione seguita alla destinazione produttiva ed insediativa della maggior parte del nostro territorio, contribuendo alla diffusione delle specie arboree ed arbustive autoctone. Perché piantare un bosco nella nostra pianura? Perché di boschi il cittadino veneto ha forte bisogno. Diversamente da quanto avvenuto negli ultimi decenni, è oggi necessario che, oltre allo sviluppo economico ed infrastrutturale, si tengano nella dovuta considerazione esigenze fondamentali della collettività quali la salute, la possibilità di fruire di spazi naturali, di un ambiente più sano e di un paesaggio di pianura che caratterizzi positivamente l’immagine della nostra regione. Il cittadino veneto di oggi avverte sempre più forte la necessità di riconciliarsi con il proprio territorio, con i suoi valori naturali, storici e culturali. L’impianto di nuovi boschi nel nostro territorio di pianura ottempera a queste rinnovate esigenze: riportare la foresta planiziale alle porte delle nostre città e nel cuore delle nostre campagne rappresenta l’occasione per ritrovare una parte della nostre origini. Perché i boschi svolgono, in modo impareggiabile, una serie di importanti funzioni ambientali. Consolidate conoscenze scientifiche ci permettono di affermare che i boschi, la cui crescita nei nostri fertili suoli è particolarmente rapida e produttiva, sono in grado di assolvere ad una serie di funzioni di primaria importanza ambientale: grazie al complesso di meccanismi legati alla fitobiodepurazione, possono, in modo del tutto naturale, contribuire a migliorare la qualità dell’acqua abbattendo i carichi inquinanti, contengono polveri e rumori, con l’assorbimento e l’accumulo dell’anidride carbonica contribuiscono a contenere l’effetto serra come previsto dagli impegni di Kyoto. I boschi sono inoltre in prima linea nel riequilibrio idrogeologico del territorio, prestandosi ad essere inseriti all’interno di casse di espansione, e nell’incremento della fauna selvatica. Infine, nuovi lembi di foresta in pianura potranno costituire per il cittadino un luogo ineguagliabile dove svolgere attività di rilassamento e ricreazione mentre per le giovani generazioni rappresenteranno un’occasione straordinaria di didattica ambientale. Le pubbliche amministrazioni sono chiamate a divenire protagoniste di una fase di cambiamento epocale del nostro paesaggio: con la collaborazione degli amministratori locali, le opportunità offerte dalla legge 13 del 2003 della Regione Veneto potranno trasformare il volto della nostra regione per i prossimi decenni. Non lasciamoci sfuggire questa occasione. Info e contatti: DOCUMENTI E MODULI Documenti necessari alla presentazione della domanda di contributo ai sensi della Legge 13/2003: Testo delle Nuove Linee Guida (scarica pdf) Domande frequenti (scarica word) Allegato n. 1 a DGR 4380/03 – Elenco comuni di pianura (scarica pdf) |
|
© 2021 Veneto Agricoltura - Ultima revisione: 23 Aug 2017 |