![]() |
||
Venerdì, 22 Gennaio 2021 |
![]() |
|
|
Bollettino Colture Erbacee n.1/2017 del 10 gennaio ![]() LA DIFESA INTEGRATA A PUNTATE PRINCIPI E APPLICAZIONI PRATICHE PER LE COLTURE ERBACEE (1) Si riprendono per il 2017 le pubblicazioni del Bollettino Colture Erbacee. A inizio anno si ripropongono i principi della Difesa Integrata. Il quadro normativo principale è rimasto invariato (si veda bollettino 1/2016). Tali principi che nella legislazione italiana ovviamente rispecchiano quanto previsto dalla Direttiva 128/2009/CE sono pertanto da applicare nella Difesa delle colture nel 2017. Nell'intento di migliorare il reddito netto delle colture e tutelare la salute degli operatori e dell’ambiente applicando la normativa vigente, si procederà anche quest’anno a descrivere in sintesi i principi della Difesa Integrata, le loro principali conseguenze e applicazioni pratiche per le colture erbacee alla luce anche dei risultati delle sperimentazioni 2015-2016. Premesso che la normativa si pone esplicitamente l’obiettivo di promuovere l’uso sostenibile dei fitofarmaci, riducendone i rischi e gli impatti sulla salute umana e sull’ambiente e promuovendo l’uso della difesa integrata e di alternative non chimiche ai fitofarmaci, relegando l’utilizzo di questi ad ultima risorsa dopo una serie di strategie/valutazioni, il Decreto interministeriale 22/01/2014 (PAN - Piano di Azione Nazionale) prevede la distinzione tra Difesa Integrata Obbligatoria e Difesa Integrata Volontaria: DIFESA INTEGRATA OBBLIGATORIA: le aziende agricole devono conoscere, disporre direttamente o avere accesso a dati meteo, bollettini territoriali emessi o autorizzati da Regioni e Province Autonome, soglie di intervento, materiale informativo e manuali, strategie antiresistenza, risultati delle reti di monitoraggio. Non ci sono limitazioni nei prodotti impiegabili rispetto a quanto autorizzato dal Ministero della Salute e non ci possono essere aiuti per la sua applicazione. DIFESA INTEGRATA VOLONTARIA: applicare norme tecniche per coltura con vincoli relativi a limitazioni nei prodotti utilizzabili, limitazioni nel numero degli interventi, obbligo di applicare soluzioni antiresistenza nonché specifiche soglie di intervento e specifici monitoraggi. In questo caso sono possibili aiuti ad ettaro, il finanziamento di tecnici, dei sostegni per l’applicazione di tecniche a basso impatto. I disciplinari per la Difesa Integrata Volontaria del Veneto sono disponibili al link: http://www.regione.veneto.it/web/agricoltura-e-foreste/difesa-integrata. _______________________________ ![]()
In ottemperanza a quanto previsto dalla normativa per la Difesa Integrata obbligatoria, ed anche volontaria, il Bollettino Colture Erbacee (BCE) fornisce i seguenti collegamenti a prodotti ARPAV: Se non desideri più ricevere questa mail CLICCA QUI scrivendo Disiscrivimi o invia una mail a bollettino.erbacee@venetoagricoltura.org ![]() |
|
© 2021 Veneto Agricoltura - Ultima revisione: 10 Jan 2017 |