![]() |
||
Venerdì, 20 Aprile 2018 |
![]() |
|
|
Bollettino Colture Erbacee n. 52/2016 del 27 maggio ![]() AGGIORNAMENTO NOTTUE Sulla base del modello di sviluppo (si veda RAZIONALE DIFESA DALLE NOTTUE), le cui indicazioni sono state confermate dalle osservazioni di campo, la gran parte delle larve di nottue ha raggiunto l’ultimo stadio e sono presenti anche pupe. Il potenziale di danno è diminuito in quanto le larve, prossime alla trasformazione in pupa, stanno rallentando o cessando l’alimentazione. Il rischio ormai è molto basso anche in considerazione dello sviluppo del mais e di altre colture (poco o non più suscettibili agli attacchi). Un rischio, sia pur significativamente diminuito, può permanere per qualche giorno in appezzamenti di recente semina o trapianto (ad esempio mais dopo loiessa). Su mais e su altre colture il danno da nottua è facilmente individuabile per il “taglio” della pianta al di sopra del terreno o l’erosione al colletto che porta all’appassimento di tutta o buona parte della pianta. _______________________________![]()
In ottemperanza a quanto previsto dalla normativa per la Difesa Integrata obbligatoria, ed anche volontaria, il Bollettino Colture Erbacee (BCE) fornisce i seguenti collegamenti a prodotti ARPAV: ![]() |
|
© 2018 Veneto Agricoltura - Ultima revisione: 27 May 2016 |