![]() |
||
Domenica, 24 Febbraio 2019 |
![]() |
|
|
21.11.2014 Chioggia (VE), 28 novembre, Stati Generali della Pesca veneta Pesca sportiva e professionale; vallicoltura e molluschicoltura; analisi, criticità e opportunità dalla programmazione europea: Venerdì prossimo (ore 9.30) a Chioggia (VE, Via Maestri del Lavoro 50) tutti i soggetti interessati per gli Stati Generali della Pesca veneta.
Le criticità e lo stato dell’arte della pesca sportiva e professionale, la vallicoltura e la molluschicoltura ma anche le opportunità offerte dalla futura programmazione. Di tutte le problematiche che gravitano attorno al settore della pesca e dell’acquacoltura si parlerà al Convegno Conclusivo degli Stati Generali della Pesca veneta, in programma venerdì 28 novembre a Chioggia, VE (Sala Convegni ASPO in Via Maestri del Lavoro 50). Il meeting giunge a conclusione di mesi di consultazione e di confronto intercorso tra tutti i soggetti interessati alle diverse forme di pesca, come detto professionale e sportiva, all’allevamento ittico e molluschicoltura, e gli enti competenti nella gestione delle acque; chiamati a raccolta per fare il punto sulle analisi e le criticità emerse. Due sessioni distinte per approfondire due settori di rilevanza sociale ed economica con importanti ricadute sul territorio regionale; - la sessione del mattino (ore 9.30) sarà dedicata alla pesca sportiva e dilettantistica, fonte di sviluppo economico che non solo conta numerosissimi appassionati veneti ma vanta un forte potenziale di attrazione turistica. Si parlerà quindi anche dell’importanza del web per la pesca sportiva e dello sviluppo rurale ad essa legato. - vallicoltura e acquacoltura interna, pesca professionale e molluschicoltura verranno invece approfondite durante la sessione pomeridiana (ore 14.00); il settore, di particolare rilievo economico per le aree costiere, lacustri e fluviali venete, verrà analizzato a fronte delle difficoltà riscontrate quotidianamente dagli operatori, come ad esempio la concorrenza del mercato globale, e tenendo conto delle opportunità che potrà offrire la nuova programmazione europea (FEAMP). Presenti al Convegno, tra gli altri, Franco Manzato, Assessore regionale alla Pesca e Acquacoltura e Giuseppe Nezzo, Commissario straordinario Veneto Agricoltura i quali introdurranno la giornata insieme a Giuseppe Fedalto, Presidente ASPO e al Sindaco di Chioggia Giuseppe Casson. Il programma è consultabile al seguente link: http://www.venetoagricoltura.org/basic.php?ID=5456
Ufficio Stampa |
|
© 2019 Veneto Agricoltura - Ultima revisione: 21 Nov 2014 |