Aziende aperte – protocolli aperti
MAIS: ottimi investimenti senza geodisinfestanti: si può!
Azienda Vallevecchia di Caorle: sono possibili le visite a tutte le sperimentazioni incluse le superfici a mais (oltre 100 ha) interamente non trattate con geodisinfestanti tranne alcuni parcelloni o parcelle per le sperimentazioni pluriennali di confronto tra i trattamenti insetticidi e il non trattato. È possibile controllare tutti i giorni gli investimenti e l’incidenza degli attacchi di elateridi e altri fitofagi ipogei; fruendo di una mappa dettagliata e dei protocolli operativi di dettaglio. I risultati dell’applicazione della lotta integrata.
Il primo luglio 2013 sull’argomento ci sarà una giornata specifica con i responsabili dei Consorzi di difesa del Veneto al fine di mettere a punto forme di assicurazione/fondi mutualistici utili a coprire ogni rischio per gli investimenti riducendo drasticamente il ricorso agli insetticidi per la salute degli operatori e dell’ambiente.
Saranno visitabili:
·Reparto1 e 2 antidiabrotica;
·Reparto8 biostimolanti e protezione da uccelli;
·Reparto12 e 14 mais;
·Reparto15 PURE;
·Lunghiperiodo;
·Monaco.
Il 2 luglio 2013 ci sarà una ulteriore giornata aperta con possibilità di visitare i reparti aziendali anche utilizzando il carro – porta persone.
Saranno visitabili:
·Reparto1 e 2 antidiabrotica;
·Reparto8 biostimolanti e protezione da uccelli;
·Reparto12 e 14 mais;
·Reparto15 PURE;
·Lunghiperiodo;
·Monaco;
·Provevarietali.
Altrettanto è possibile tutte le settimane nelle altre aziende pilota e dimostrative di Sasse Rami‚ Diana e Villiago previa telefonata o mail.
Per le visite
bollettino.erbacee@venetoagricoltura.org
Sasse Rami tel: 0425476019
Diana tel: 0414566055
Villiago tel: 043783635
Per richieste di chiarimento e ricevere i messaggi di allerta sul cellulare chiama il numero 0498293847 o scrivi a bollettino.erbacee@venetoagricoltura.org. Ulteriori informazioni sul sitodi Veneto Agricoltura alla pagina dedicata al "Bollettino colture erbacee".
|