![]() |
||
Domenica, 07 Marzo 2021 |
![]() |
|
|
Le Organizzazioni dei Produttori in Veneto Le Organizzazioni dei Produttori (OP) sono la forma più “evoluta” di aggregazione dei produttori: esse si pongono al secondo livello di cooperazione agricola e costituiscono di fatto la continuazione dell’esperienza posta in essere con le Associazioni dei Produttori (AP). Le OP sono prevalentemente diffuse nel comparto ortofrutticolo, in quanto previste a livello europeo nell’ambito dell’Organizzazione Comune di Mercato (Reg. CE 1234/2007). In Veneto attualmente ne sono operative 18 e nel 2008 è stata creata la prima Associazione di Organizzazioni di Produttori (AOP) che riunisce 7 OP. Negli altri comparti agricoli fino al 2005 erano riconosciute 17 AP che, in base alla legislazione nazionale e regionale (D.lgs. n. 102/2005), si sarebbero dovute trasformare in OP: di fatto questo è avvenuto solamente in un caso. Alle AP che non si sono adeguate entro i termini previsti è stato revocato il riconoscimento e oggi continuano a svolgere servizi ai produttori come Associazioni non riconosciute o con altre forme giuridiche (Consorzi o Cooperative). Delle 10 OP riconosciute all'inizio del 2013, a cinque di queste è stato revocato il riconoscimento; nel contempo nel corso dell'ultimo biennio sono state riconosciute altre 7 OP tutte nel settore lattiero-caseario. Attualmente dunque sono riconosciute 15 OP non ortofrutticole: due ciascuno nei comparti tabacchicolo, zootecnico bovino e olivicolo e ben nove in quello lattiero-caseario. In totale quindi in Veneto operano 33 OP e 1 AOP: a tutto il 2015 (escludendo quindi quelle riconosciute nel corso dell’anno e nel 2015) esse aggregano nell’insieme quasi 5.000 produttori agricoli, con un valore della produzione commercializzata che raggiunge i 775 milioni di euro.
In ogni caso, se da una parte i dati degli ultimi anni evidenziano qualche difficoltà delle OP ortofrutticole di aggregare i produttori agricoli, dall'altra emerge una crescente capacità di concentrare e valorizzare la produzione regionale sfruttando canali commerciali che consentono di trattenere una maggior quota di valore aggiunto presso la base produttiva agricola. Negli ultimi anni, infatti, è diminuita sempre più la quota in valore delle vendite all’ingrosso ad altri commercianti o tramite mercati ortofrutticoli (passata dal 50% nel 2004 al 30% nel 2014), mentre allo stesso tempo sono aumentate le vendite dirette a supermercati o a catene della grande distribuzione moderna (salite dal 21% a oltre il 40%). Dopo le difficoltà del biennio 2011-2012 e il calo del 2014, sono in ripresa le vendite destinate all’estero, la cui quota di prodotto è risalita al 20% del VPC complessivamente aggregato, trovando nuovi mercati di destinazione soprattutto verso l’Europa Orientale. In definitiva, l'aspetto più significativo dei dati analizzati aggiornati al 2013, ultimo anno disponibile, è una sempre maggior efficacia delle OP a remunerare la produzione delle aziende agricole aggregata, che per ogni singolo associato è salita da 84.700 e oltre 100.000 euro nel 2015.
Consulta i report annuali: Report 2015 Organizzazioni dei produttori ortofrutticoli NEW Report 2014 Organizzazioni dei produttori ortofrutticoli Report 2013 Organizzazioni dei produttori ortofrutticoli Report 2012 Organizzazioni dei produttori ortofrutticoli Report 2011 Organizzazioni dei produttori ortofrutticoli Report 2010 Organizzazioni dei produttori ortofrutticoli Report 2009 Organizzazioni dei produttori ortofrutticoli Report 2008 Organizzazioni dei produttori ortofrutticoli
Consulta le News sul tema:
|
|
© 2021 Veneto Agricoltura - Ultima revisione: 23 May 2017 |