
Legislazione europea,
difesa integrata e resistenze: una visione olistica
Tiziano Galassi, Servizio Fitosanitario - Regione Emilia Romagna
Gabriele Zecchin, Unità Periferica per i Servizi Fitosanitari - Regione del Veneto
Resistenza agli erbicidi, analisi del rischio e strategie
Maurizio Sattin, CNR - Istituto di Biologia Agro-ambientale e Forestale - Unità di Legnaro (PD)
Giavone resistente agli erbicidi: una minaccia per mais e riso
Laura Scarabel, CNR - Istituto di Biologia Agro-ambientale e Forestale - Unità di Legnaro (PD)
Resistenza al Glifosate nelle colture arboree
Alberto Collavo, CNR - Istituto di Biologia Agro-ambientale e Forestale - Unità di Legnaro (PD)
Fitofagi: evoluzione delle popolazioni e rischio resistenze
Piero Cravedi, Università Cattolica del Sacro Cuore - Piacenza
Un caso studio: gli afidi
Emanuele Mazzoni, Università Cattolica del Sacro Cuore - Piacenza
Un caso studio: la carpocapsa
Giancarlo Manicardi, Università di Modena
Resistenza in acari fitofagi e predatori
(non disponibile)
Carlo Duso, DAFNAE - Università di Padova
Resistenze ai fungicidi: realtà attuale e possibile gestione
Agostino Brunelli, Università di Bologna
Indagini sulla sensibilità di Stemphylium vesicarium ai fungicidi
Studi preliminari sulla sensibilità di Plasmopara viticola ai CAA
Marina Collina, Università di Bologna
Resistenze di Botrytis cinerea: esperienze su uva da tavola e considerazioni
Francesco Faretra, Università di Bari
Condizionalità e corretta gestione dei prodotti fitosanitari
Gabriele Zecchin, UP per i Servizi Fitosanitari - Regione del Veneto
Corretto impiego dei prodotti fitosanitari e resistenze: l’approccio di Agrofarma
Alessandro Capella, Agrofarma