![]() |
||
Giovedì, 21 Gennaio 2021 |
![]() |
|
|
Bollettino colture erbacee n. 25 del 19 luglio 2010 ![]() PIRALIDE: le temperature medie particolarmente elevate hanno accelerato il ciclo; anche nella parte centro orientale della regione si osserva un aumento repentino delle catture di adulti e della presenza di ovature sulle piante di mais; il momento più opportuno per trattamenti di controllo in questo areale partirà da metà della settimana (21-22 luglio 2010) mentre si conferma che si è già in tali condizioni per la restante parte della regione. Si ricorda che in ogni caso i trattamenti chimici non vanno effettuati in periodo di fioritura e che in talune situazioni vi può essere un effetto anche su diabrotica utilizzando un insetticida efficace anche contro quest’ultima (si veda sotto); DIABROTICA: si conferma la presenza delle femmine gravide (si veda modello di Nowatzki et al.). Ora eventuali trattamenti insetticidi contro gli adulti in appezzamenti in cui si preveda la semina del mais nel 2011 e le popolazioni siano particolarmente elevate, possono determinare una riduzione della popolazione di larve nell’anno successivo. Prodotti efficaci anche su piralide consentono di avere un duplice effetto dal trattamento. Si ricorda comunque che l’avvicendamento (evitare di fare mais dopo mais) in tali aree è la soluzione più efficace che evita la necessità sia di trattamenti contro gli adulti nell’anno sia trattamenti alla semina nell’anno successivo. Per richieste di chiarimento e ricevere i messaggi di allerta sul cellulare chiama il numero 0498293847 o scrivi a bollettino.erbacee@venetoagricoltura.org. Ulteriori informazioni sul sito Veneto Agricoltura APPROFONDIMENTI Percentuale di emergenza raggiunta in campo dalle infestanti: campagna 2010
LA DIFESA DEL MAIS NELLE PRIME FASI DI SVILUPPO: conoscenze ed esperienze di lotta integrata Diabrotica virgifera virgifera Leconte Insetti dannosi al mais e micotossine
LINK CONSIGLIATI Servizi Fitosanitari Regionali Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto
Il “Bollettino colture erbacee” è curato da Veneto Agricoltura
|
|
© 2021 Veneto Agricoltura - Ultima revisione: 19 Jul 2010 |